
03 Apr GAMBERI CROCCANTI AL Tè VERDE
🕐 Tempo di preparazione e cottura: 15 min. 👩🏻🍳 Difficoltà: bassa
Cominciamo dalle curiosità.
Ci sono diverse leggende dietro a questo famoso piatto, il “Longjing Shrimp”, tipico della città di Hangzhou, in Cina.
La più famosa risale ai tempi della dinastia Qing.
L’imperatore Qianlong, per evitare di essere riconosciuto dalla gente, usava travestirsi da turista. Amava passeggiare intorno al bellissimo lago occidentale di Hangzhou.
Sorpreso dalla pioggia, trovò rifugio nella casa di un coltivatore, che lo accolse servendogli una tazza di tè.
Qianlong si innamorò del sapore del Longjing locale (tè verde Dragon Well).
Il contadino lo omaggiò di una manciata di foglie di tè, che l’imperatore mise nelle tasche del suo mantello.
Ripartito per il suo viaggio, verso sera l’imperatore si fermò in una locanda, dove ordinò da qualcosa da mangiare e una tazza di tè preparato con il suo Longjing ricevuto in regalo dal contadino.
Mentre rimuoveva le foglie di tè dal suo mantello, il ragazzo intravide la sua veste imperiale. Con lo stupore negli occhi corse in cucina per raccontare al cuoco che l’imperatore era tra loro.
Lo chef, sorpreso ma allo stesso tempo confuso, scambiò le foglie di Longjing con cipollotti tritati e li mescolò distrattamente nel piatto di gamberi che stava preparando per l’imperatore.
L’Imperatore, affamato, divorò rapidamente il piatto e fu conquistato dall’unione del gambero condito con morbide foglie di tè verde.
Da allora, il piatto fa parte delle specialità tipiche della città di Hangzhou
Ingredienti
Per 4 Persone:
- 4 cucchiaini Tè verde
- Gamberi con guscio (7/10 a testa)
- Pane grattugiato
- Peperone (2 fettine sono sufficienti)
- Cipollotto (una manciata)
- Sale
- Pepe bianco
- Salsa di soia
Si parte…
🍃 Prendiamo il tè verde in foglie e mettiamolo in una ciotola, aggiungiamo acqua bollente e lasciamo in ammollo per 5 minuti circa, finche le foglie non si saranno aperte. Terminati i 5 minuti scoliamo le nostre foglie di tè e mettiamole da parte.
(Vanno benissimo anche le foglie di tè verde avanzate da un infuso, così riduciamo gli sprechi!)
🍤 Prendiamo le code di gambero, tagliamole con le forbici, laviamole bene con acqua corrente e mettiamole da parte, aggiungendo solo un pizzico di sale!
🔪 Tagliamo il peperone a cubetti e il cipollotto a rondelle!
🥖 Mettiamo da parte un po’ di pane grattugiato, ci servirà dopo!
Scaldiamo la padella sul fuoco, una volta calda, aggiungiamo olio di semi
Una volta scaldato l’olio aggiungiamo il tè verde, strizzandolo bene prima per togliere l’acqua!
Cuociamo per 20-30 secondi a fiamma alta. Dopodiché lasciamo metà del tè verde in padella, mentre l’altra metà la spostiamo nella ciotola dove abbiamo messo il pan grattato.
È ora di prendere le nostre code di gamberi! Aggiungiamole in padella e facciamole saltare a fiamma alta per circa 1 minuto finche non sono ben cotte!
Come capisco che sono cotte? Quando cambia completamente colore, il guscio diventa croccante e si apre bene nel punto del taglio che abbiamo fatto durante la pulizia!
🍃 Aggiungiamo in padella pan grattato e tè verde (messi da parte prima)
Abbassiamo la fiamma e cuociamo per un altro minuto a fuoco lento
🥄 Aggiungiamo sale e pepe bianco (q.b.) in base ai vostri gusti… noi li preferiamo molto saporiti!
Aggiungiamo il peperone e il cipollato tagliati
Ultimo passaggio! Aggiungiamo la salsa di soia e giriamo bene il tutto!
🍽 Siamo pronti a servire il nostri gamberi croccanti al tè verde!
Lo sapevate che?
😋 A seconda dei vostri gusti potete provare varie tipologie di tè, più scuro e saporito o più chiaro e leggero. In base alle scelte potete anche sostituire le verdure a piacere (in questo caso il peperone e il cipollotto)